Newsletter #30

Settembre 2020

Dr. Pedro Puig
CEO Trace Software International

Editoriale

Siamo pronti per un nuovo ordine mondiale?

Il 2020 non è ancora finito, ma possiamo certamente dire che fino ad ora è stato particolarmente difficile. COVID-19 ha innescato sconvolgimenti socio-economici con una forza paragonabile a quella di un asteroide che colpisce la Terra. Come sará il mondo post-pandemico? Ci ritroviamo in una situazione di incertezza, e molte domande rimarranno senza risposta per ancora molto tempo.

La terribile diffusione della pandemia COVID-19 ha colto di sorpresa tutti i Paesi. Le nostre vite sono state rapidamente scombussolate. Questo nuovo virus ha cambiato anche il modo in cui funzionano i mercati. Forse per sempre.

In qualità di imprenditore e direttore di un’azienda, sono abituato alle sfide e agli sconvolgimenti piuttosto bruschi. Per essere redditizia, un’azienda deve adattarsi ai mercati in evoluzione. In caso contrario, risulta difficile prevederne la sopravvivenza.

COVID-19 è una sfida abbastanza difficile: una svolta improvvisa che porta con sè numerosi cambiamenti strutturali a carattere socio-economico.

Si pensi all’economia digitale, alla didattica on-line, alla decentralizzazione della forza lavoro, alla deglobalizzazione ed alla volontá di nazionalizzare le catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dalla manifattura cinese.

COVID-19 is a rather difficult challenge: a plot-twist that brings numerous socio-economic structural changes. Think of the digital economy, the on-line education, the decentralized workforce, deglobalization and the desire to nationalize supply chains to reduce reliance on Chinese manufacturing.

Indipendentemente dalla natura di questi cambiamenti strutturali, un rapido adattamento per prosperare in questo nuovo scenario è l’unica risposta possibile. È tempo di pensare a strategie praticabili che stimolino la ripresa economica e sostengano la crescita, strategie che plasmino il futuro della nuova era. Dal 1987 Trace Software International continua a puntare sull’innovazione per creare soluzioni di software tecnico intelligenti e all’avanguardia. Sappiamo molto bene come l’energia elettrica sia al centro dello sviluppo economico e sociale. Il blocco economico ha provocato un calo storico della domanda di energia, come mai si era visto negli ultimi anni e una conseguente riduzione delle emissioni di CO2. Ora più che mai, i concetti di efficienza energetica, sostenibilità e gestione dei rifiuti dovrebbero guidarci verso scelte consapevoli.

È tempo di costruire un nuovo ordine mondiale e cogliere le opportunità che si presenteranno.

Novità

archelios™ Pro Silver

archelios™ Pro Silver è uno strumento professionale per la progettazione, il calcolo e la simulazione dei vostri impianti fotovoltaici, fino a 100 kWp. Include un insieme di funzionalità uniche e vantaggi che apportano grande valore in termini di precisione, qualità, personalizzazione e valore economico.

Ecco alcune delle sue principali funzionalità:

• Modello 3D geolocalizzato (anche noto come PV BIM)

• Database di moduli e di inverter personalizzabile

• Visualizzazione 2D / 3D a colori dell’impianto

• Allineamento automatico 3D alla superficie di posa

Scopra tutti i vantaggi di archelios™ Pro Silver.

La versione SILVER di archelios™ Pro

archelios™ Pro Silver è dedicato agli uffici tecnici e agli installatori fotovoltaici e consente la progettazione di impianti solari collegati alla rete o isolati, per l’autoconsumo, con o senza accumulo di energia.

Le sue caratteristiche vi permetteranno di realizzare un progetto rapidamente e in modo dettagliato per il vostro impianto, fornendovi al tempo stesso un calcolo molto preciso della produzione e un’analisi economica che vi aiuterà a calcolare il ritorno dell’investimento.

Inoltre, il software include un vasto database di riferimenti multi-produttore, per una migliore scelta dei componenti, così da ottenere delle prestazioni ottimali dalla centrale fotovoltaica.

Acquista la versione SILVER

Highlighted

  • ARCHELIOS™ PRO SOFTWARE FOTOVOLTAICO INTEGRA I DATI DAL SOFTWARE K2 BASE


    Trace Software International è lieta di annunciare la collaborazione tra il software di progettazione e simulazione fotovoltaica archelios™ PRO e il software meccanico K2 Base, sviluppato da K2 Systems.

    Come funziona?

    § In K2 Base, l’utente realizza il suo progetto usando i parametri che corrispondono esattamente al sistema di montaggio. Il disegno viene realizzato in 2D ½ (disegni 2D con le altezze). Può essere calcolato il peso di eventuali elementi di bilanciamento e viene generata la distinta dei materiali necessari per l’assemblaggio dell’impianto fotovoltaico.

    § In archelios™ PRO, il progetto viene geolocalizzato automaticamente e vengono importati in 3D i disegni in 2D ½ e i moduli fotovoltaici. L’utente può procedere con la progettazione, effettuando il dimensionamento degli inverter, il cablaggio, la simulazione tecnico-economica, la stampa dei disegni e delle relazioni.

    Tutti i dettagli in questo comunicato stampa.

  • PERCHÈ LE ANALISI DI SELETTIVITÀ TRA LE PROTEZIONI SONO COSÌ IMPORTANTI?


    Effettuando un’analisi di selettività è fondamentale garantire il corretto funzionamento del sistema elettrico nel caso di possibili guasti. I termini “discriminazione” e “selettività” si riferiscono all’intervento di un dispositivo o componente elettrico di un’apparecchiatura e descrivono lo stesso concetto. Questo è dovuto al fatto che il sistema è coordinato per discriminare tra i dispositivi in entrata e quelli in uscita ed evitare che un’ulteriore corrente di guasto colpisca l’intero sistema. I tecnici elettrici spesso effettuano un’analisi di discriminazione (selettività) a vari livelli in un progetto.

    elec calc™ è un software che esegue calcoli importanti per aspetti quali i sistemi di messa a terra, la portata dei cavi, le correnti di corto circuito, le sollecitazioni termiche, le cadute di tensione e le analisi di selettività tra le protezioni che sono fondamentali per la continuità dell’alimentazione.

    Scopra come elec calc™ le garantizza il corretto funzionamento del sistema elettrico.

  • COSA SONO LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE (PVNB)?


    Attualmente esistono molte tecnologie diverse per produrre energia dal sole. Le barriere antirumore fotovoltaiche (PVNB) sono una di queste.

    Si tratta di dispositivi progettati per ridurre i livelli di rumore, proteggere dall’inquinamento acustico prodotto dal traffico stradale e generare energia pulita.

    Strutturalmente, sono composte dalla combinazione di un sistema di barriera antirumore con un impianto fotovoltaico (PV) che converte la luce solare in energia elettrica.

    Vuole saperne di più sulla progettazione e sul funzionamento delle PVNB? Può leggere il nostro articolo.

  • GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA COVID-19 SUL SETTORE DELL’ENERGIA SOLARE


    COVID-19 è il virus che ha causato la prima pandemia del nuovo millennio. La paralisi dell’economia e la mobilità limitata durante il lockdown hanno determinato il più grande calo della domanda di energia che si sia registrato negli ultimi 70 anni, nonchè una diminuzione delle emissioni di CO2 senza precedenti.

    L’Organizzazione Internazionale dell’energia- IEA- definisce la situazione attuale uno “shock storico per l’intero settore energetico”

    La pandemia COVID-19 ha causato sconvolgimenti economici in molti settori, compreso il settore dell’energia solare, che si basa principalmente sulle importazioni cinesi.

    Il lockdown ha messo in stand-by numerosi progetti fotovoltaici a causa delle interruzioni nelle catene di approvvigionamento. Si pensi, ad esempio, al blocco della produzione di pannelli fotovoltaici in Cina a febbraio (le fabbriche cinesi producono circa il 70% della fornitura globale di pannelli solari).

    Anche se ora le fabbriche sono riaperte e le aziende stanno riprendendo le consuete attività, il danno economico creato dai ritardi e dalle interruzioni ha colpito i progetti fotovoltaici in tutto il mondo. La ripresa dipende dalle dimensioni dell’azienda e dalla sua disponibilità di liquidità e di accesso al debito:

    In che modo il settore dell’energia solare sta reagendo alle restrizioni imposte per far fronte alla crisi sanitaria dovuta alla pandemia?

Video

elec calc™ BIM – Cablaggio automatico

Il posizionamento automatico dei cavi semplifica la generazione della lista cavi e assicura l’ottimizzazione delle lunghezze. È possibile gestire il posizionamento dei cavi e verificare il dimensionamento delle vie cavo.

Don’t forget to follow us to keep up to date with our latest news and offers!

Facebook Twitter LinkedIn Youtube
Scorrere verso l’alto
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
X